
Artisti per Frescobaldi, linea di interventi in arte contemporanea concepita dai protagonisti del mondo del vino Frescobaldi per promuovere il lavoro degli artisti contemporanei, si arricchisce di due nuove opere. Si tratta di due lavori realizzati dagli artisti Daniela De Lorenzo (Firenze, 1959) e Massimo Bartolini (Cecina, 1962), chiamati a concepire due progetti artistici inediti in dialogo con la tenuta vinicola di CastelGiocondo a Montalcino.

Giunto alla sua VI edizione, Artisti per Frescobaldi si rivoluziona e imprime un nuovo corso alla sua tradizione. Accogliendo l’eredità del periodo post-pandemico e la conseguente sfida di un ripensamento complessivo del proprio ruolo senza prescindere dalla propria storia, Artisti per Frescobaldi va all’essenza della sua ratio e, da premio internazionale, si concentra sulla committenza, in coerenza con l’obiettivo di generare un programma artistico dedicato alle voci più interessanti del nostro tempo. Con questa formula Frescobaldi quest’anno vuole imprimere maggior slancio al dialogo con la specificità del luogo cui i lavori sono destinati, stabilendo una relazione originale, inedita e specifica affidata a due artisti d’eccezione.

I progetti site specific di Daniela De Lorenzo e Massimo Bartolini, protagonisti dell’orizzonte contemporaneo legati al territorio toscano, si inseriscono nel programma artistico curato da Ludovico Pratesi e diretto da Tiziana Frescobaldi con l’intento di porre l’accento sul dialogo con l’anima di CastelGiocondo, sito storicamente dedito alla produzione vinicola, e di restituire un racconto unico nel proprio genere che rievoca i molteplici legami tra arte, natura e vino.
Il progetto Artisti per Frescobaldi nasce nel 2012 da un’idea di Tiziana Frescobaldi, che lo dirige sin dalle sue origini con la curatela del critico d’arte Ludovico Pratesi.
Traendo ispirazione dalla tradizione mecenatistica che ha visto la famiglia Frescobaldi affiancare il lavoro di artisti illustri quali Brunelleschi e Donatello sin dal Rinascimento, il progetto si radica nella ferma convinzione che oggi come ieri l’arte abbia la capacità di rappresentare e cambiare il presente, ispirando le nuove generazioni.
Questa visione ha posto le basi per la nascita del premio Artisti per Frescobaldi, appuntamento biennale con protagonisti i meravigliosi scenari naturali della tenuta CastelGiocondo a Montalcino. Dal 2012 al 2021 sono cinque le edizioni del premio finalizzate, ognuna delle quali ha visto la partecipazione di tre artisti. Ciascun artista è stato invitato a realizzare un’opera d’arte in grado di cogliere l’essenza di CastelGiocondo, restituendo una visione unica e creativa del legame tra cultura, territorio e vino. Una giuria internazionale composta da tre direttori di musei d’arte contemporanea ha poi selezionato il vincitore di ogni edizione.
Nel 2023 il Artisti per Frescobaldi è diventato una commissione. Due artisti italiani, Daniela De Lorenzo e Massimo Bartolini sono stati invitati a CastelGiocondo per realizzare opere site specific ispirate al territorio e al mondo del vino.
La collezione che ne è nata, composta da diciotto lavori permanentemente esposti negli spazi della tenuta, che è aperta al pubblico su prenotazione attraverso il sito http://www.artistiperfrescobaldi.it, è affiancata dalla produzione di una linea di etichette d’artista in edizione limitata, destinate al vino CastelGiocondo Brunello di Montalcino.

